Il Sole 24 ORE - Salute Il Sole 24 ORE - Salute
-
Polmoniti infantili, dopo la Cina aumentano anche in Franciaby di Francesca Cerati on 28 Novembre 2023
Oltralpe, le consultazioni per questa infezione sono cresciute del 36% tra gli under 15 negli ultimi giorni. Sotto accusa, però, non è un virus ma il ritorno di un batterio scomparso durante la pandemia, il mycoplasma pneumonia
-
Perchè l’approvazione storica di un farmaco basato su Crispr è rivoluzionariaby di Francesca Cerati on 17 Novembre 2023
La tecnologia da Nobel di editing genetico, indicata per due malattie del sangue, l’anemia falciforme e la beta talassemia, inaugura di fatto una nuova era della medicina genetica. A dicembre si attende la valutazione dell’Fda e poi dell’Ema
-
Anemia falciforme, approvata in Gran Bretagna la prima terapia genica al mondoon 17 Novembre 2023
Il nuovo farmaco Casgevy è prodotto da Vertex Pharmaceuticals Ltd. e CRISPR Therapeutics. Fino ad oggi, il trapianto di midollo osseo, procedura estremamente faticosa che comporta effetti collaterali molto spiacevoli, è stato l’unico trattamento di lunga durata per la talassemia
-
Indi, avviato il distacco dei supporti vitali. Papa Francesco: vicino alla famigliaon 11 Novembre 2023
Intanto il Codacons, con un ricorso d’urgenza, chiede ai giudici di ordinare la sospensione dei distacchi dei macchinari che tengono in vita la bimba
-
Vaccino contro Chikungunya approvato in Usa. È il primo al mondoon 10 Novembre 2023
Si chiama Ixchiq ed è prodotto dall’europea Valneva. Il virus, trasmesso dalle zanzare, è diffuso soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali
-
Terapie digitali frenate dall’incertezza normativaon 23 Ottobre 2023
Nel mondo un mercato da 6,5 miliardi di dollari. In Italia cresce l’interesse dei venture capitalist (ma servono regole certe)
-
Malattie rare: Telethon assegna altri 4,36 milioni per ricercaby di Francesca Cerati on 18 Ottobre 2023
Grazie alle donazioni dei cittadini, la Fondazione ha annunciato i vincitori del secondo round del bando, 24 i progetti finanziati in tutta Italia
-
Cuore, nel 2023 boom di algoritmi per prevenire l’infartoby di Francesca Cerati on 3 Ottobre 2023
Anche nel mondo della cardiologia interventistica l’intelligenza artificiale è un’ “alleata” di medici e pazienti su più fronti, dalla prevenzione alla diagnosi e al trattamento
-
Nobel per la medicina: chi sono Karikò e Weissman, premiati per i vaccini Covidby di Francesca Cerati on 2 Ottobre 2023
Si è scelto di assegnare il premio ai «genitor» della terapia a mRna, più di 15 anni dopo la loro visionaria collaborazione in laboratorio
-
Virus Nipah in India: è la nuova pandemia?by di Francesca Cerati on 26 Settembre 2023
L’India sta adottando misure urgenti per fermare la trasmissione di un virus raro ma mortale che si diffonde dai pipistrelli agli esseri umani
-
Variante Covid Pirola in Italia: meno contagiosa di Eris, ma potrebbe colpire i fragiliby di Marzio Bartoloni on 26 Settembre 2023
Isolata a Brescia per la prima volta ha tutte le carte in regola per poter prendere piede e soppiantare le varianti che circolano di più nel nostro Paese
-
Cancro, così il microbiota potenzia l’immunoterapiaby di Francesca Cerati on 21 Settembre 2023
I ricercatori dell’Istituto Humanitas hanno identificato un ceppo di batteri in grado di produrre molecole che rendono “visibili” le cellule tumorale al sistema immunitario
-
L’immunoterapia del cancro: dai vaccini a mRna ai big databy di Francesca Cerati on 20 Settembre 2023
All'International Cancer Immunotherapy Conference di Milano focus sull'intelligenza artificiale e al suo impiego nel comprendere i segnali che mettono fuori gioco il sistema immunitario
-
Alzheimer: scoperto il meccanismo che porta alla morte dei neuroniby di Francesca Cerati on 18 Settembre 2023
Una nuova ricerca collega le proteine anomale che si accumulano nel cervello con una forma di suicidio cellulare innescata da una molecola specifica Meg3: la sua inibizione previene la morte neuronale
-
Dengue autoctona in Italia: cosa c’è da sapere e come proteggersiby di Francesca Cerati on 15 Settembre 2023
La malattia nella maggior parte dei casi è asintomatica, in altri può causare febbre e sintomi influenzali, nausea, vomito, irritazioni della pelle, e nei casi più gravi anche emorragie potenzialmente fatali (in meno dell'1% delle persone)
-
Salva la terapia genica per i «bimbi bolla»: la produrrà la non profit Telethonby di Francesca Cerati on 12 Settembre 2023
La Commissione europea ha concesso il trasferimento alla Fondazione dell’autorizzazione all’immissione in commercio della terapia genica per l’immunodeficienza Ada-Scid. È la prima volta al mondo
-
Cancro tra gli under 50: aumento del 79% negli ultimi 30 anniby di Francesca Cerati on 6 Settembre 2023
Lo studio appena pubblicato su Bmj Oncology prevede che i nuovi casi di cancro precoci e i decessi associati aumenteranno rispettivamente nel 2030 di un ulteriore 31% e 21% . E i più a rischio saranno i quarantenni
-
Monza in pole position nella prevenzione delle patologie del cavo oraleon 29 Agosto 2023
Venerdì 1 settembre e sabato 2 in occasione del Gran Premio di Formula 1 visite gratuite in piazza a cura dell’Istituto Stomatologico Italiano
-
Epatiti: 8mila infezioni al giorno nel mondo, l’obiettivo ora è eradicare il virusby di Francesca Indraccolo on 26 Luglio 2023
Possono causare infezioni croniche e gravi problemi al fegato. Più di un milione di persone muore ogni anno per le conseguenze derivanti da queste malattie
-
L’Oms classifica l’aspartame come “possibilmente cancerogeno”, ma lascia invariato il livello di assunzione giornaliera accettabileon 14 Luglio 2023
L’Organizzazione mondiale della sanità: «Non stiamo consigliando alle aziende di ritirare i prodotti, ma solo moderazione nel consumo»
-
Anche la voce dei pazienti nella ricerca dei futuri farmaci: primo passo in Italiaon 5 Luglio 2023
In questo modo si ottiene la prospettiva della persona che vive la malattia riguardo a una determinata terapia, andando aldilà del dato clinico di sicurezza ed efficacia
-
Scienze della vita, il futuro di una filiera strategica per l'economia e la saluteby di red Salute on 14 Giugno 2023
Un confronto confronto tra i rappresentanti del Governo, il mondo industriale, i ricercatori e le associazioni dei pazienti sulle nuove frontiere della ricerca, tra farmaci biotech e nuove opportunità di crescita economica del settore
-
Novartis acquisisce l’americana Chinook per 3,2 miliardi di dollarion 12 Giugno 2023
Il colosso svizzero punta a consolidare la propria posizione nel segmento dei farmaci per le malattie renali
-
Effetto Covid, investimenti da 2 miliardi sulle startup italiane di Life Scienceon 5 Giugno 2023
Dati e prospettive nella giornata di confronto fra imprese e istituzioni «L’Italia è (o non è) una Paese per l’innovazione nelle scienze della vita?»
-
Farmaco per la Sla: il comitato europeo verso parere negativoby di Francesca Cerati on 30 Maggio 2023
Approvato dalla Fda e dall’Health Canada, il trattamento di Amylyx Pharmaceuticals potrebbe non entrare nel mercato europeo. Intanto, in Italia la rete Nemo ha attivato 36 studi clinici sulla malattia e preso in carico oltre 2.500 persone con la patologia
-
I nemici “invisibili” prima del Covid e la guerra del corpo umano per sopravvivere alle epidemieby di Carlo Marroni on 11 Maggio 2023
Si chiama “La memoria del nemico” il libro di Anrnaldo D’Amico sulla scoperta del vero eroe dei nostri giorni: il sistema immunitario
-
Terapie digitali, negli Usa il business vale già 2 mld $ (e l’Italia aspetta una legge)on 8 Maggio 2023
Nasce l’Osservatorio sulle DTx. Le anticipazioni sul primo DTx Monitoring Report in un incontro alla Camera dei Deputati
-
In Italia il primo studio sull’uso delle Car-T contro i tumori solidiby di Francesca Cerati on 6 Aprile 2023
Ha un’efficacia che supera il 60% la prima terapia in grado di curare, con buona probabilità di successo, le forme più gravi di neuroblastoma. La ricerca, pubblicata sul New England Journal of Medicine, apre speranze anche per altri tipi di cancro
-
Allarme schermi: a un anno d’età metà dei bimbi fino a 2 ore davanti a tablet e cellulariby di Marzio Bartoloni on 24 Marzo 2023
Un fenomeno in crescita nonostante le evidenze scientifiche sui rischi per la salute psicofisica dei bambini: dai disturbi del sonno a quelli emotivi e sociali
-
Covid, il virus agisce come un hacker sovvertendo le celluleby di Francesca Cerati on 9 Marzo 2023
Lo studio dei ricercatori dell'Ifom di Milano e del Cnr-Igm di Pavia, appena pubblicato su Nature Cell Biology, dimostra che il coronavirus viola i sistemi delle cellule, ne danneggia il Dna e impedisce di ripararlo
-
L’Italia è ultima in Europa per il livello di benessere mentaleby di Red Salute on 8 Marzo 2023
Un’indagine su oltre 30.000 persone tra i 18 e i 74 anni in 16 diversi paesi mostra che è lo stress il disturbo mentale più diffuso a livello globale: da noi è avvertito dal 56% del campione, ma cresce la propensione a prendersene cura
-
Covid: report Usa rilancia ipotesi fuga dal laboratorio, ma per la Casa Bianca non c’è risposta definitivaby di Marzio Bartoloni on 26 Febbraio 2023
Intanto l’Organizzazione mondiale della Sanità ha abbandonato i progetti di fase due dell’indagine scientifica sull’origine del Covid
-
Tumore al polmone, pazienti dimessi dopo 48 ore e assistiti con la telemedicinaby di Francesca Cerati on 16 Febbraio 2023
La gestione in remoto dopo chirurgia robotica consente di ridurre l’ospedalizzazione a due giornate, riducendo le liste di attesa. Il nuovo protocollo, messo a punto e validato dall’Istituto clinico Humanitas, è pubblicato su Cancer
-
L’Oms smorza l’ottimismo cinese: il virus può evolversi, bisogna sorvegliareby di Rita Fatiguso on 30 Gennaio 2023
Il verdetto degli esperti parla di sottotipi di Omicron altamente trasmissibili ma con un «disaccoppiamento» tra infezione e malattia grave. Sarà cruciale comunicare i dati di contagi e decessi
-
Covid, ricerca italiana conferma: il vaccino non aumenta il rischio di malattie graviby di Francesca Cerati on 18 Gennaio 2023
Nessuna patologia è risultata più frequente tra i vaccinati rispetto ai non vaccinati. Lo studio è al momento l’unico al mondo che ha seguito la popolazione per più di un anno
-
La trasmissione del microbioma è un fattore di rischio di malattia?by di Francesca Cerati on 18 Gennaio 2023
Oltre alla trasmissione madre-neonato alla nascita, un'altra fonte decisiva dei microbi che contribuiscono alla salute sono le persone con le quali si vive a stretto contatto. Si apre la prospettiva di capire come si ricevano le specie microbiche associate al rischio di malattie cardiovascolari, diabete, cancro e altre patologie
-
Pillola abortiva, più veloce negli Usa vendere il mifepristone nelle farmacie onlineon 4 Gennaio 2023
Ridotti a 6 ore i tempi medi per la compilazione delle prescrizioni. Le farmacie certificate possono dispensare il mifepristone alle pazienti solo dopo aver ricevuto una prescrizione medica